Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Nuova iniziativa in Sicilia: contributi fino a 1.500 euro per mutui a tasso variabile

La Sicilia si sta muovendo in modo proattivo per supportare i propri cittadini nell’accesso all’abitazione, in particolare attraverso una nuova misura di sostegno economico per coloro che hanno sottoscritto mutui a tasso variabile. Questa iniziativa è particolarmente significativa in un contesto di tassi di interesse in aumento a livello europeo.

Contributi annuali per i mutuatari siciliani

La Regione Sicilia ha introdotto un contributo annuo fino a 1.500 euro per aiutare i siciliani con un mutuo a tasso variabile destinato all’acquisto della prima casa. Per accedere a questo beneficio, i mutuatari devono avere un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore a 30.000 euro.

Aspetti operativi e finanziari della misura

È stato stabilito un fondo di solidarietà, istituito tramite il decreto assessoriale numero 78 del 30 novembre, con una dotazione di 50 milioni di euro gestiti da Irfis FinSicilia Spa. Il contributo è indirizzato a tutti i cittadini italiani residenti in Sicilia con mutui a tasso variabile e un ISEE entro la soglia stabilita.

Rimborso della quota interessi e modalità di erogazione

Questa iniziativa, inserita nella legge regionale 25 del 21 novembre, prevede un rimborso del 50% della quota interessi, fino a 1.500 euro annui, per le annualità 2022 e 2023. Il contributo, che sarà erogato in unica soluzione su un conto corrente bancario, sarà calcolato sulla base degli interessi delle rate scadute nel biennio 2022-2023 e regolarmente pagate.

Scadenza e condizioni per l'accesso

I soggetti interessati dovranno inviare la propria domanda entro il 7 febbraio 2024.
A parità di requisiti, avrà precedenza chi avrà inviato per primo la propria istanza.

Questa iniziativa rappresenta una misura significativa per alleggerire il carico finanziario dei mutuatari in Sicilia, in particolare in un periodo di incertezza economica e di aumento dei tassi di interesse. È un esempio di come le politiche regionali possano giocare un ruolo cruciale nel supportare i cittadini e stimolare l’economia locale.

Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sulle modalità di accesso a questa agevolazione, prenota una consulenza gratuita con noi. Ti aspettiamo!