Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Rivoluzione nella Protezione dei Whistleblower: la guida per il settore privato

Il Decreto whistleblowing, entrato in vigore con il decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24, segna un passo importante nella protezione dei whistleblower, ossia coloro che segnalano illeciti nel contesto lavorativo.
Questo decreto estende gli obblighi di protezione anche al settore privato, prima escluso da tali normative, recependo la Direttiva (UE) 2019/1937 sul whistleblowing.

Nuovi obblighi per il settore privato

Il decreto impone a molte aziende private, tranne le piccole imprese, di adottare procedure specifiche per la gestione delle segnalazioni di illeciti. Questi obblighi riguardano aziende che impiegano mediamente almeno cinquanta lavoratori o operano in settori sensibili come la finanza, la prevenzione del riciclaggio di denaro, la sicurezza dei trasporti o la tutela dell’ambiente.

Importanza del canale Interno di segnalazione

Una novità significativa è l’introduzione dell’obbligo di attivare un canale interno per la raccolta e gestione delle segnalazioni di illeciti. Questo canale può assumere diverse forme: informatica, tradizionale o orale. La gestione di questo canale dovrebbe essere affidata a un soggetto o un ufficio che garantisca autonomia, conoscenza della materia e formazione adeguata.

Creazione di una procedura interna

Le aziende sono tenute a elaborare una procedura interna che informi il personale sui canali e le modalità di segnalazione, oltre a fornire istruzioni ai gestori delle segnalazioni. Questa procedura dovrebbe includere informazioni dettagliate sull’applicazione della normativa, la terminologia utilizzata, le modalità di presentazione delle segnalazioni e le tutele previste per i segnalanti.

Sanzioni per la mancata gestione delle segnalazioni

In caso di mancata verifica o analisi delle segnalazioni, il gestore del canale interno potrebbe essere soggetto a sanzioni amministrative pecuniarie tra 10.000 e 50.000 euro.

Ruolo del Responsabile della Procedura Interna

È fondamentale la scelta del responsabile della procedura interna, che deve essere una figura autonoma e specificamente formata, in grado di gestire efficacemente le segnalazioni in conformità con la normativa.

Scadenze per l'adempimento degli obblighi

Mentre il settore pubblico ha già dovuto adeguarsi a questi obblighi dal 15 luglio 2023, per il settore privato la scadenza per l’adempimento varia in base alla dimensione dell’azienda, con alcune categorie tenute a conformarsi entro il 17 dicembre 2023.

In conclusione, il Decreto whistleblowing rappresenta un passo significativo verso una maggiore trasparenza e integrità nelle aziende. Non solo impone obblighi stringenti per la protezione dei segnalanti, ma offre anche l’opportunità di rafforzare i sistemi interni per affrontare e prevenire eventuali illeciti.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *