Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Il Tribunale Amministrativo del Lazio ha emesso una sentenza che potrebbe rivoluzionare le regole delle visite fiscali Inps per i dipendenti in malattia. La decisione è stata presa in seguito a un ricorso presentato dal sindacato della polizia penitenziaria UILPA PP, che ha contestato la disparità di trattamento tra dipendenti pubblici e privati riguardo alle fasce orarie di reperibilità durante le visite fiscali.

Attualmente, i dipendenti del settore pubblico devono scontare una fascia di reperibilità più ampia rispetto a quelli del settore privato: dalle 9 alle 13 al mattino e dalle 15 alle 18 al pomeriggio. Questa disparità è stata giudicata incostituzionale dal Tar del Lazio, che ha accolto il ricorso e ha evidenziato che le 7 ore di reperibilità per gli statali contro le 4 ore dei privati violano il principio di uguaglianza sancito dall’articolo 3 della Costituzione.

Il ricorso presentato nel 2018 dal Sindacato UIL Pubblica Amministrazione Penitenziaria e alcuni membri della Polizia penitenziaria contestava il D.M. n. 206 del 17 ottobre 2017, che aveva mantenuto differenziate le fasce orarie di reperibilità per la visita fiscale tra dipendenti di amministrazioni pubbliche e privati.

La sentenza del Tar del Lazio non solo ha ritenuto fondata la questione sollevata dal sindacato ma ha anche dichiarato incostituzionale la disparità di orari, aprendo la strada a possibili cambiamenti nelle regole delle visite fiscali Inps. Resta da vedere come questa decisione influenzerà il sistema attuale e se comporterà un’armonizzazione delle fasce di reperibilità tra dipendenti pubblici e privati.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *