Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Bitcoin e il Rialzo del 2023: Cosa sta dietro al recupero dei 40mila dollari?

Il mondo delle criptovalute ha recentemente assistito a un notevole aumento del valore di Bitcoin, superando la soglia dei 40mila dollari per la prima volta dal maggio 2022.  Ciò è stato attribuito a due fattori principali: il taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve (Fed) e l’approvazione della Securities and Exchange Commission (Sec) degli Stati Uniti per i fondi negoziati in borsa (Etf) di criptovalute.

La Federal Reserve e le Prospettive di Taglio dei Tassi

Il taglio dei tassi di interesse da parte della Fed ha scatenato reazioni positive non solo nel settore delle criptovalute ma anche in asset sensibili come l’oro. Questa mossa è vista come una strategia per stimolare l’economia, con le previsioni del mercato che indicano possibili tagli già nella prima metà del 2024. 

Bitcoin, così come l’oro, ha beneficiato di questa prospettiva, registrando un notevole rialzo nelle ultime settimane.

Etf di Criptovalute: Un Nuovo Scenario

Parallelamente, le voci sulla decisione della Sec di non fare appello contro una sentenza del tribunale hanno aperto la strada a una possibile regolamentazione degli Etf di criptovalute. Questa decisione potrebbe attrarre nuovi investitori nel settore delle criptovalute, portando una nuova ondata di capitali. 

Gli Etf spot sul bitcoin, se regolamentati, potrebbero essere una chiave importante per coinvolgere investitori finora restii.

Bitcoin: Recupero e Nuovi Orizzonti

Il 4 dicembre, Bitcoin ha raggiunto i 41.748 dollari, segnando il punto più alto dal aprile dello scorso anno. Questo rialzo del 50% da metà ottobre sembra indicare un’inversione di tendenza rispetto al periodo ribassista del 2022 e dell’inizio del 2023, come afferma Justin D’Anethan di Keyrock. 

L’esperto ritiene che i livelli di circa 16mila dollari toccati un anno fa potrebbero aver segnato il fondo, soprattutto considerando la crescita del bitcoin del 150% nel corso del 2023.

Conclusioni

Il mercato delle criptovalute sembra aver superato le sfide del 2022 e guarda al futuro con ottimismo, trainato dalle decisioni della Fed e della Sec. Il Bitcoin, con il suo recupero significativo, potrebbe aprire la strada a nuove opportunità e prospettive nel mondo delle valute digitali. Resta da vedere come evolveranno gli eventi nei prossimi mesi e quale impatto avranno sul mercato delle criptovalute.